Tematica Uccelli

Athene noctua Scopoli, 1769

Athene noctua Scopoli, 1769

foto 456
Foto: Arturo Nikolai
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Strigiformes Wagler, 1830

Famiglia: Strigidae Vigors, 1825

Genere: Athene Boie, 1822


itItaliano: Civetta comune

enEnglish: Little Owl

frFrançais: Chevêche d'Athéna

deDeutsch: Steinkauz

spEspañol: Mochuelo Europeo

Specie e sottospecie

Athene noctua ssp. bactriana Blyth, 1847 - Athene noctua ssp. glaux Savigny, 1809 - Athene noctua ssp. impasta Bangs & J. L. Peters, 1928 - Athene noctua ssp. indigena C. L. Brehm, 1855 - Athene noctua ssp. lilith Hartert, 1913 - Athene noctua ssp. ludlowi E. C. S. Baker, 1926 - Athene noctua ssp. noctua Scopoli, 1769 - Athene noctua ssp. orientalis Severtzov, 1873 - Athene noctua ssp. plumipes Swinhoe, 1870 - Athene noctua ssp. saharae O. Kleinschmidt, 1909 - Athene noctua ssp. somaliensis Reichenow, 1905 - Athene noctua ssp. spilogastra Heuglin, 1869 - Athene noctua ssp. vidalii A. E. Brehm, 1857.

Descrizione

Lunga circa 21-23 cm, ha un'apertura alare di 53-59 cm e un peso che varia da 100 a poco più di 200 grammi. Ha forme tozze, capo largo e appiattito senza i tipici ciuffi auricolari del gufo comune, occhi gialli e zampe lunghe parzialmente rivestite di setole. La parte superiore è grigio-bruno macchiata di bianco mentre in quella inferiore è prevalente il bianco, macchiato di brunola. La sua alimentazione varia dai cuccioli di lepre agli insetti. Uccello notturno per antonomasia, la civetta in realtà può essere attiva anche nel tardo pomeriggio e di prima mattina, ma è molto vigile anche nel resto della giornata. Le civette hanno un ampio repertorio vocale. Il maschio emette un malinconico "hu-u-ou" ripetuto ad intervalli variabili, dopo 3-4 secondi. Talvolta, però, le civette emettono versi striduli e fastidiosi come autodifesa. La civetta è carnivora. Come tutti gli Strigiformi, è capace di ingoiare le prede intere, salvo poi rigurgitare, sotto forma di borre, le parti indigeribili (peli, piume, denti, ossa, guscio cheratinizzato degli insetti). Si ciba di piccoli vertebrati e di grossi insetti. Nidifica tra marzo e giugno. La femmina depone 2-5 uova bianche in piccole cavità tra le rocce, negli alberi, nei muri di vecchi edifici, in tane abbandonate di mammiferi di media taglia e poi le cova per circa 4 settimane. In quel periodo è aiutata dal maschio nella caccia. Dopo un mese o poco più i piccoli lasciano il nido ma sono completamente indipendenti solo a 2-3 mesi di vita. La civetta, come molti altri animali notturni, è considerato dalla tradizione popolare un animale che porta sfortuna, e molti si augurano che non si metta a cantare sopra il proprio tetto. Nell'antica Grecia, invece, la civetta era considerata sacra per la dea Atena (da qui il nome del genere: Athene; quello della specie riporta il nome latino dell'uccello: Athene noctua, cioè «notturna»), dea della sapienza ed ancora oggi è raffigurata in molti portafortuna. Con il termine civetta si intende anche una donna vanitosa, leggera, che ama farsi corteggiare attraendo ammiratori con atti e vezzi per lo più leziosi e poco naturali. Questa usanza è data dal fatto che questo rapace, quando veniva usato dai cacciatori come richiamo per ingannare i piccoli passeriformi, li attraeva con un particolare modo di battere le ali, con inchini, ammiccamenti e altri atteggiamenti simili che costituisce un irresistibile spettacolo per le potenziali prede.

Diffusione

Si trova in tutto l'Emisfero nord, in Europa, Asia ed Africa del nord. In Italia è un uccello molto comune ed è diffuso in quasi tutta la penisola tranne che sulle Alpi. I suoi habitat preferiti sono nelle vicinanze degli abitati civili, dove c'è presenza umana, in zona collinare. Evita le zone oltre i 1000 m di altitudine poiché la neve limita fortemente le sue fonti alimentari.


00192 Data: 29/12/2015
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: St. Thomas and Prince
01565 Data: 01/12/2001
Emissione: Gufi
Stato: Azerbaigian

01954 Data: 20/02/1999
Emissione: Gufi
Stato: Belgium
02939 Data: 28/08/1980
Emissione: Anno della salvaguardia della natura
Stato: Bulgaria

06243 Data: 30/05/2009
Emissione: Gufi
Stato: Bulgaria
07270 Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Georgia

07343 Data: 18/05/1982
Emissione: Avifauna protetta
Stato: Germany (Est)
08223 Data: 30/08/2002
Emissione: Gufi
Stato: Guinea

08679 Data: 01/04/2001
Emissione: Gufi - Rotary
Stato: Guinea-Bissau
08977 Data: 16/08/1994
Emissione: Philakorea 1994
Stato: Guyana

09278 Data: 28/12/1984
Emissione: Gufi
Stato: Hungary
09680 Data: 12/02/1997
Emissione: Gufi
Stato: Isle of Man

10400 Data: 10/02/2000
Emissione: Gufi
Stato: Korea (North)
11712 Data: 20/06/2003
Emissione: Aifanuna predatoria
Stato: Ukraine

11891 Data: 09/09/1985
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Luxembourg
11915 Data: 30/09/2008
Emissione: Anniversari
Stato: Luxembourg

14109 Data: 07/03/1995
Emissione: Specie minacciate di estinzione 4 v.
Stato: Switzerland
15651 Data: 13/02/2001
Emissione: Gufi del mondo
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

16066 Data: 19/04/2007
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Romania
16292 Data: 06/11/1990
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Poland

17698 Data: 25/05/2006
Emissione: Funghi e avifauna
Stato: St. Thomas and Prince
17702 Data: 25/05/2006
Emissione: Avifauna
Stato: St. Thomas and Prince

18151 Data: 04/01/2000
Emissione: Avifauna africana
Stato: Sierra Leone
18858 Data: 22/05/2013
Emissione: Gufi
Stato: Korea (North)

19540 Data: 15/04/2012
Emissione: Avifauna
Stato: Gibraltar
19595 Data: 10/12/2007
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique

20209 Data: 28/07/2011
Emissione: Gufi
Stato: Union of the Comoros
20300 Data: 09/07/2007
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium

20685 Data: 10/06/2013
Emissione: Gufi e uccelli predatori
Stato: Central African Republic
21251 Data: 02/11/2013
Emissione: Posta ordinaria
Stato: Gibraltar

21278 Data: 15/12/2009
Emissione: Gufi, francobolli nei francobolli
Stato: Guinea
21358 Data: 30/04/2013
Emissione: Gufi
Stato: Guinea

21407 Data: 14/08/2014
Emissione: Gufi
Stato: Palau
21450 Data: 10/02/2011
Emissione: Gufi
Stato: Guinea-Bissau

21511 Data: 20/05/2013
Emissione: Gufi
Stato: Guinea-Bissau
22216 Data: 28/06/2013
Emissione: Gufi
Stato: Romania

22418 Data: 30/10/2012
Emissione: LPO
Stato: Mozambique
22477 Data: 22/04/2014
Emissione: Colibrì
Stato: Montserrat

23344 Data: 22/12/2008
Emissione: Gufi nel Belarus
Stato: Belarus
23425 Data: 15/01/2016
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique

23510 Data: 30/06/2014
Emissione: Gufi
Stato: Togo
23734 Data: 20/05/2016
Emissione: Gufi
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi

24033 Data: 20/08/2014
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
24074 Data: 30/04/2014
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique